CONTENZIOSO TRIBUTARIO - dottrina -

  IL SISTEMA TRIBUTARIO LOCALE

L'autonomia impositiva  e la potestà regolamentare degli Enti locali 

1. Profili generali

2. Evoluzione del concetto di  autonomia impositiva

3. Modifica al titolo V della Costituzione

 3.1. Autonomia impositiva delle Regioni

3.2 Autonomia impositiva delle Province e dei Comuni

4. Il potere regolamentare degli Enti locali ed i propri limiti

5. L'impugnazione dei regolamenti e degli atti generali ritenuti illegittimi. Disapplicazione

I principi dello Statuto dei diritti del contribuente e la loro applicazione agli Enti locali

 1. Profili generali

2. Principi che vincolano il legislatore

3. Principi direttamente applicabili agli Enti locali

4. Principi che per esplicare la propria efficacia nei confronti dell'Ente locale vanno recepiti in atti regolamentari

5. Il garante del contribuente

Risoluzione problemi e casi pratici

 

  STRUMENTI PREVENTIVI E DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO

 Gli strumenti preventivi e deflativi del contenzioso tributario

  • 1. Profili generali
  • 2. Risarcimento conseguente ad atti impositivi illegittimi
  • 3.Responsabilità  contabile del dirigente innanzi la Corte del Conti

 L'interpello

  • 1. Profili generali
  • 2. Istanza di interpello inoltrata dall'Ente locale all' Amministrazione finanziaria
  • 3. Istanza di interpello in materia di tributi locali
  • 4. Ulteriori tipologie di interpello

 L'autotutela amministrativa

  • 1. Profili generali
  • 2. Presupposti per l'esercizio del potere di autotutela
  • 3.Effetti dell'esercizio del potere di autotutela
  • 4. Iniziativa per l'esercizio del potere di autotutela
  • 5. Autotutela esercitata nel giudizio tributario
  • 6. Le spese processuali in caso di annullamento dell'atto impositivo in autotutela
  • 7. Sostituzione dell'atto impositivo annullato in autotutela
  • 8. Impugnazione del diniego di autotutela
  • 9. Giurisdizione in caso di diniego di autotutela

 L'accertamento con adesione

  • 1. Profili generali
  • 2. Accertamento con adesione in materia di tributi erariali
  • 3. Accertamento con adesione in materia di tributi locali
  • 4. Procedimento. La proposta di accertamento con adesione: iniziativa da parte del contribuente o dell'ufficio
  • 5. Conclusione del procedimento
  • 6. Effetti dell'accertamento con adesione
  • 7. Accertamento con adesione quale strumento di strategia processuale

 La conciliazione giudiziale

  • 1. Profili generali
  • 2. Presupposti per la conciliazione
  • 3. Conciliazione fuori udienza
  • 4. Conciliazione in udienza
  • 4.1 Proposta di conciliazione. Contenuto
  • 4.2 Effetti della conciliazione
  • 5. Perfezionamento della conciliazione

Risoluzione problemi e casi pratici

  GLI ISTITUTI DI CARATTERE GENERALE DEL PROCESSO TRIBUTARIO: GIURISDIZIONE, ATTI IMPUGNABILI

Il processo tributario: evoluzione storica

  • 1. Profili generali
  • 2. Abrogazione della pregiudiziale amministrativa
  • 3. Il nuovo ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributari
  • 4. Natura del processo tributario
  • 5. Le recenti modifiche normative
  • 5.1 Modifiche alla disciplina dell'organizzazione della giustizia tributaria
  • 5.2 Modifiche alla nomina e carriera dei componenti delle commissioni tributarie
  • 5.3 Modifiche all’oggetto della giurisdizione tributaria
  • 5.4 Modifiche ai poteri del giudice tributario
  • 5.5 Modifiche alla rappresentanza in giudizio
  • 5.6 Modifiche concernenti la difesa tecnica
  • 5.7 Modifica alle modalità di notifica e privacy
  • 5.8 Modifica gli atti impugnabili
  • 5.9 Modifiche alla costituzione in giudizio del ricorrente a mezzo posta
  • 5.10 Modifiche alla tutela del credito nella conciliazione giudiziale
  • 5.11 Modifiche alla procedura di appello
  • 6 Novità introdotte da modifiche apportate al codice di procedura civile
  • 6.1 Il D.Lgs. 2 febbraio 2006 n. 40
  • 6.2 La L. 18 giugno 2009 n. 69
  • 7. Novità per il deposito degli atti processuali
  • 8. Applicazione della Legge Pinto (L. n 89/2001) al processo tributario

Processo civile e processo tributario: il rinvio alle norme del codice di procedura civile

  • 1.Differenze rispetto alla normativa previgente
  • 2. Norme del codice di procedura civile espressamente richiamate dal D.Lgs. 546/92
  • 3. Norme del codice di procedura civile espressamente non applicabili  al processo tributario in base al D.Lgs. 546/92
  • 4. Rinvio alle norme del codine di procedura civile per effetto dell’art.1, c.2 del D.Lgs.546/92 ed esame della compatibilità

L’oggetto della giurisdizione tributaria

  • 1. Profili generali
  • 2. L’ampliamento della giurisdizione
  • 3. L’ampliamento ad opera  dell’art. 12, c. 2, L. 28 dicembre 2001, n. 448
  • 4. L’ampliamento ad opera  delle lett. a) e b) c. 1 dell' art. 3-bis D.L. 30 settembre 2005, n. 203  conventito con L. 2 dicembre 2005, n. 248
  • 5. Le sentenze della Corte costituzionale n. 64 del 14 marzo 2008 e n. 130 del 14 maggio 2008
  • 6. Decorrenza della modifica della giurisdizione
  • 7 Controversie rientranti nella giurisdizione del giudice tributario
  • 7.1.I tributi di ogni genere e specie
  • 7.1.a Canone per l’installazione di mezzi pubblicitari
  • 7.1.b Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
  • 7.1.c Tariffa di igiene urbana (TIA)
  • 7.1.d Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani
  • 7.1.e Canone o diritto per i servizi relativi alla raccolta, all'allontanamento, la depurazione e lo scarico delle acque
  • 7.1.f Contributi   in favore di Consorzi di bonifica
  • 7.1.g Diritto camerale
  • 7.2 Le sovrimposte e le addizionali
  • 7.3 Le sanzioni amministrative irrogate da uffici finanziari
  • 7.4 Gli interessi e ogni accessorio relativi ai tributi, alle sovrimposte e addizionali
  • 7.5 Il fermo di beni mobili registrati e l’ipoteca sugli immobili
  • 8. Controversie escluse dalla giurisdizione del giudice tributario
  • 9. Decisione del giudice tributario in via incidentale
  • 10. Difetto di giurisdizione del giudice tributario
  • 11. Regolamento di giurisdizione
  • 12. Applicazione della translatio iudicii

Gli atti impugnabili

  • 1. Profili generali
  • 2. Impugnazione per vizi propri e omessa notificazione di atti impugnabili
  • 3. Atti non impugnabili
  • 4. Contenuto degli atti impugnabili
  • 5.L’avviso di accertamento del tributo
  • 6. L’avviso di liquidazione
  • 7. Il provvedimento che irroga le sanzioni
  • 8. Il rifiuto tacito o espresso di rimborso
  • 8.1 Ricorso avverso il rifiuto tacito (c.d. silenzio rifiuto)
  • 8.2 Ricorso avverso il rifiuto espresso
  • 9. L’iscrizione a ruolo
  • 10. La cartella di pagamento
  • 11. L’avviso di mora.
  • 12. L’ingiunzione fiscale
  • 13. L’atto di iscrizione ipotecaria sugli immobili
  • 14. Il provvedimento di fermo amministrativo dei beni mobili registrati. Impugnabilità del preavviso di fermo
  • 15. Gli atti relativi alle operazioni catastali

Risoluzione problemi e casi pratici

  IL GIUDICE TRIBUTARIO E LE PARTI 

La competenza territoriale

  • 1. Giudice competente
  • 1.1 Competenza delle commissioni tributarie provinciali
  • 1.2 Competenza delle commissioni tributarie regionali
  • 2. Giudice incompetente
  • 3. L’eccezione di incompetenza
  • 4. La sentenza che dichiara l’incompetenza. Inapplicabilità del regolamento di competenza
  • 5. Riassunzione del processo davanti al giudice competente

Incompatibilità, astensione e ricusazione dei componenti delle commissioni tributarie

  • 1. Composizione delle commissioni tributarie e cause di incompatibilità dei componenti delle commissioni tributarie
  • 2 Astensione obbligatoria
  • 3, Astensione facoltativa
  • 4. Provvedimento di sostituzione del giudice astenuto
  • 5, Ricusazione
  • 5,1 Ricorso per ricusazione
  • 5,2 Provvedimenti del Collegio giudicante in merito all’istanza di ricusazione
  • 5,3 Ripresa del processo

I poteri istruttori del giudice tributario

  • 1.Profili generali
  • 2. Abrogazione del c.3, art.7 D.Lgs. 546/1992
  • 3, Mezzi di prova ammessi
  • 4. Poteri istruttori nel giudizio di appello
  • 5, Mezzi di prova non ammessi
  • 6. Dichiarazioni rese dal contribuente e dichiarazioni rese  da terzi
  • 7, Disapplicazione dei regolamenti ed atti generali ritenuti illegittimi. Rinvio
  • 8, Disapplicazione della norma nazionale incompatibile con il diritto comunitario
  • 9, La disapplicazione da parte del giudice tributario delle sanzioni non penali
  • 10, Ultrapetizione
  • 11, Divieto del ricorso all’equità

Le parti del processo tributario. Legittimazione ad agire e rappresentanza processuale

  • 1.Profili generali
  • 2. Legittimazione ad agire
  • 3, Legittimazione processuale
  • 4. Legittimazione passiva: Ente locale ed Agente della riscossione
  • 5, Il fallito
  • 6. Il sostituto d’imposta
  • 7, Litisconsorzio ed intervento
  • 8, Litisconsorzio necessario
  • 8,1 Integrazione del contraddittorio
  • 9. Litisconsorzio facoltativo ed intervento

La rappresentanza in giudizio del contribuente ricorrente e dell’Ente impositore

  • 1.Capacità a stare giudizio del contribuente
  • 2. Capacità a stare in giudizio dell’Amministrazione finanziaria
  • 3, Capacità a stare in giudizio dell’Ente locale
  • 4. Capacità a stare in giudizio dell’Agente della riscossione

L’assistenza tecnica

  • 1.Profili generali
  • 2. Soggetti abilitati all’assistenza tecnica
  • 3, Conferimento dell’incarico
  • 4. Ricorso sottoscritto dal difensore
  • 5, Ricorso sottoscritto personalmente
  • 6. Assistenza tecnica gratuita ai non abbienti
  • 7. Assistenza tecnica dell’Ente locale
  • 8. Rinuncia e revoca dall’incarico
  • 9. Responsabilità del difensore

Le spese del giudizio

  • 1.Profili generali
  • 2. Spese di giudizio a favore dell’Ufficio del Ministero delle finanze e dell’Ente locale
  • 3, Condanna dell’Ente locale al pagamento delle spese di giudizio
  • 4. Differenze con il processo civile
  • 5, Compensazione delle spese. Le novità introdotte dalla L. 18 giugno 2009, n. 69
  • 6. Spese di giudizio in caso di estinzione del processo per rinuncia al ricorso
  • 7. Spese di giudizio in caso di estinzione del processo per inattività delle parti
  • 8. Spese di giudizio in caso di estinzione del processo per cessazione della materia del contendere
  • 9. Spese di giudizio nel caso di rifiuto della proposta di conciliazione
  • 10.Lite temeraria

Risoluzione problemi e casi pratici

 

  LE COMUNICAZIONI E LE NOTIFICAZIONI ED I TERMINI PROCESSUALI

Le comunicazioni e la notificazioni

  • 1.Profili generali
  • 2. La notifica degli atti tributari
  • 3, Le comunicazioni e le notificazioni degli atti processuali
  • 3.1 Le comunicazioni degli atti processuali
  • 3.2 Le  notificazioni degli atti processuali
  • 4. Luogo delle comunicazioni e delle notificazioni
  • 5. Modalità delle notificazioni
  • 5.1 Notifica in mani proprie
  • 5.2 Notifica nella residenza, dimora e domicilio
  • 5.3 Irreperibilità o rifiuto di ricevere copia
  • 5.4 Notificazione presso il domiciliatario
  • 5.5 Notifica a persona non residente, né dimorante né domiciliata nel territorio della Repubblica
  • 5.6 Notificazione  alle  persone giuridiche e alle società non aventi personalità giuridica
  • 6. Notificazione a mezzo del servizio postale
  • 7. Notifica  a mezzo ufficiale giudiziario
  • 8. Notifica  a mezzo messo comunale o messo autorizzato dall’amministrazione finanziaria
  • 9. La notifica plurima
  • 10. Momento di perfezionamento del procedimento di notifica
  • 11. Nullità ed inesistenza della notifica. Sanatoria della notificazione nulla

I termini processuali

  • 1.Termini perentori ed ordinatori
  • 2. Computo dei termini
  • 3, Sospensione feriale dei termini

Risoluzione problemi e casi pratici

 

  IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO
La proposizione del ricorso
  • 1.Profili generali
  • 2. Requisiti formali del ricorso
  • 3, Contenuto essenziale del ricorso
  • 4. Contenuto eventuale del ricorso
  • 5. Inammissibilità del ricorso
  • 6. Modalità di notifica del ricorso
  • 7. Termine per la proposizione del ricorso
  • 8. Motivi del ricorso
  • 9. Integrazione dei motivi di ricorso

La costituzione in giudizio del ricorrente e della parte resistentei

  • 1. Modalità di costituzione in giudizio del ricorrente
  • 2. Costituzione in giudizio a mezzo servizio postale
  • 3, Termine per la costituzione in giudizio del ricorrente
  • 4. Dichiarazione di conformità della copia depositata in segreteria
  • 5. Modalità di costituzione in giudizio della parte resistente
  • 6. Contenuto delle controdeduzioni
  • 7. Termine per la costituzione in giudizio della parte resistente
  • 8. Costituzione in  giudizio del terzo chiamato

La sospensione cautelare dell’atto impugnato

  • 1. Profili generali
  • 2. Istanza di sospensione cautelare
  • 3, Atti oggetto di sospensione
  • 4. Presupposti
  • 5. Trattazione dell’istanza di sospensione
  • 5.1 Procedimento ordinario
  • 5.2 Procedimento d’urgenza
  • 6. Ordinanza di sospensione
  • 7. Trattazione della controversia
  • 8. Posizione dell’Ufficio
  • 9. Sospensione dell'esecuzione dell'atto di irrogazione sanzioni
  • 10. Sospensione di atti volti al recupero di aiuti di Stato
  • 10.1 Motivi attinenti all’illegittimità della decisione
  • 10.2 Errore nell’individuazione del soggetto destinatario dell’atto di recupero
  • 10.3 Errore di calcolo
  • 10.4 Pericolo nel ritardo
  • 10.5 Procedimento
  • 10.6 Giudizio in appello
  • 11. Sospensione amministrativa
  • 12. Sospensione o rateazione della cartella di pagamento impugnata giudizialmente ed applicazione dell’art. 48 bis del DPR 602/1973

L’esame preliminare del ricorso

  • 1. Iscrizione del ricorso nel registro generale e formazione del fascicolo d’ufficio
  • 2. Trasmissione del fascicolo d’ufficio al presidente della commissione tributaria
  • 3, Assegnazione del ricorso ad una delle sezioni
  • 4. Riunione dei ricorsi
  • 5. Esame preliminare del ricorso e dichiarazione di inammissibilità
  • 6. Reclamo avverso il decreto

La trattazione della controversia

  • 1. Nomina del relatore e fissazione della data di trattazione
  • 2. Comunicazione da parte della segreteria dell’avviso di trattazione
  • 3, Trattazione in camera di consiglio
  • 4. Trattazione in pubblica udienza
  • 5. Differimento della pubblica udienza

Il deposito di documenti e di memorie

  • 1. Profili generali
  • 2. Deposito di documenti
  • 3, Memoria aggiuntiva o integrativa dei motivi del ricorso
  • 4. Memoria illustrativa
  • 5. Brevi repliche scritte
  • 6. Termini
  • 7. Presentazione nel giudizio di appello di documenti, memorie e repliche

Risoluzione problemi e casi pratici

 

  VICENDE ANOMALE DEL PROCESSO: SOSPENSIONE, INTERRUZIONE ED ESTINZIONE

Vicende anomale del processo: sospensione, interruzione ed estinzione

  • 1. Sospensione del processo tributario
  • 1.1 Cause di sospensione ex art. 39 D.Lgs. 546/1992
  • 1.2 Cause di sospensione del processo ex art. 295 c.p.c.
  • 2. Interruzione del processo 
  • 3 Ripresa del processo sospeso o interrotto
  • 4.Estinzione del processo
  • 4.1 Estinzione del processo  per rinuncia al ricorso
  • 4.2 Estinzione del processo  per inattività delle parti
  • 4.3 Estinzione del processo  per cessazione della materia del contendere

Risoluzione problemi e casi pratici

 

  LE IMPUGNAZIONI

Le impugnazioni

  • 1. Profili generali
  • 2. I mezzi di impugnazione
  • 3. Termini per le impugnazioni

Il giudizio di appello

  • 1. Profili generali
  • 2. Contenuto dell’atto di appello
  • 2.1 Motivi dell’appello
  • 3, Inammissibilità dell’appello
  • 4. Riproposizione dell’appello e principio di consumazione dell’impugnazione
  • 5. Modalità di notifica dell’appello
  • 6. Costituzione in giudizio dell’appellante. Deposito dell’appello
  • 6.1 Deposito di copia dell'atto di appello presso la segreteria della CTP che ha emesso la sentenza impugnata
  • 7. Mancata riproposizione in appello di  questioni ed eccezioni non accolte
  • 8.Divieto di proporre in appello domande nuove e nuove eccezioni che non siano rilevabili anche d’ufficio
  • 9. Divieto di nuove prove in appello
  • 10. Costituzione in giudizio e controdeduzioni dell’appellato
  • 11. Appello incidentale
  • 12. Rimessione della causa alla commissione tributaria provinciale
  • 12.1 Cause di rimessione
  • 12.2 Procedimento
  • 12.3 Deposito di memorie
  • 13. Riunione degli appelli ed appelli cumulativi
  • 14. Deposito di documenti e memorie in appello

Il ricorso per Cassazione

  • 1. Profili generali
  • 2. Proposizione del ricorso
  • 3, Costituzione in giudizio del ricorrente. Deposito del ricorso
  • 4. Controricorso
  • 5. Ricorso incidentale
  • 6. Contenuto del ricorso
  • 7. Motivi di ricorso per Cassazione  previsti dall’art. 360 c. p.c.
  • 8. Fattispecie di inammissibilità del ricorso in Cassazione
  • 9. Introduzione del “filtro di ammissibilità” e abolizione del “quesito di diritto previsto dall’art. 366 bis c.p.c.”
  • 10. Giudizio di rinvio
  • 11. Riassunzione del giudizio

Il ricorso per revocazione

  • 1. Profili generali
  • 1.1 Revocatoria ordinaria
  • 1.2 Revocatoria straordinaria
  • 2. Motivi di revocazione
  • 3, Giudice competente
  • 4. Contenuto del ricorso per revocazione
  • 5. Modalità di proposizione del ricorso
  • 6. Termine di proposizione
  • 7. Costituzione in giudizio
  • 8. La decisione

Risoluzione problemi e casi pratici

  LA DECISIONE DELLA CONTROVERSIA ED IL RICORSO PER OTTEMPERANZA
La decisione della controversia
  • 1. Profili generali
  • 2. Decisione in camera di consiglio
  • 3. Tempi di emissione della sentenza
  • 4. Contenuto della sentenza
  • 5. Motivi di nullità della sentenza
  • 6. Motivi che non danno luogo a nullità
  • 7. Correzione della sentenza
  • 8. Pubblicazione e comunicazione della sentenza
  • 9. Notifica della sentenza
  • 10. Termine di impugnazione della sentenza 
  • 11. Sentenza passata in giudicato
  • 12. Effetti del giudicato nel rapporto tra Ente locale e concessionario
  • 13. Giudicato esterno
  • 14. Esecuzione della sentenza
  • 14.1 Esecuzione della sentenza favorevole all’Ente impositore
  • 14.2 Esecuzione della sentenza favorevole al contribuente

Il ricorso per ottemperanza

  • 1. Profili generali
  • 2. Proposizione del ricorso
  • 3. Giudice competente
  • 4. Contenuto del ricorso
  • 5. Termine di proposizione
  • 6. Procedimento
  • 7. Impugnazione delle sentenze in materia di ottemperanza
  • 8. Alternatività e complementarietà con la procedura esecutiva

Risoluzione problemi e casi pratici

 

  FORMULARIO
Indice moduli